Le finestre per tetto proposte da EMME 7 sono dotate di un sistema di aerazione: la maniglia di apertura è collocata nella parte inferiore e dispone di più posizioni, permettendo un’areazione costante senza il rischio di ingresso di pioggia.

LO STATO DI SALUTE DELLE FINESTRE DA TETTO DIPENDE ANCHE DALL’AERAZIONE IN CASA

Oltre alla posizione di aerazione della maniglia, le finestre da tetto sono dotate di una griglia posta superiormente, per la ventilazione a finestra chiusa.
Finora abbiamo parlato di aerazione, ma perché è così importante e in cosa consiste il fenomeno condensa?
Il vapore acqueo, presente in quantità elevata negli ambienti abitati, al contatto con la superficie del vetro (più fredda) produce condensa. Questo avviene in modo particolare negli ambienti ti nuova costruzione a causa dell’umidità presente in intonaci, sottopavimenti, ecc.. ed in maniera costante in bagni e cucine.
Infatti con il miglioramento energetico delle nuove abitazioni e delle vetrate bassoemissive, gli elevati standard di isolamento e la tenuta all’aria ostacolano la dissipazione del calore verso l’esterno, trattenendo l’umidità all’interno dei locali.
Il problema consiste nello stazionamento dell’aria in prossimità del vetro del lucernario che raffreddandosi, espelle il vapore che si condensa trasformandosi in gocce d’acqua.

COME CONTRASTARE LA CONDENSA NEI LUCERNARI E FINESTRE PER TETTO

Quindi, come si può limitare la produzione di condensa?
Mantenere una temperatura negli ambienti di circa 20°C ed un livello di umidità inferiore al 45% è importante. Grazie ai sistemi di ventilazione delle finestre per tetti proposte da EMME 7, è molto più semplice ridurre la formazione di condensa.
Arieggiare i locali tutti i giorni per almeno 5-10 minuti: ventilando frequentemente si sostituisce l’aria interna ricca di vapore con quella esterna povera di vapore, eliminando così l’umidità in eccesso. Con un buon ricambio d’aria inoltre si si riducono anche i rischi di allergie e l’esposizione alle fonti di inquinamento in casa, come polvere, acari e vernici. In inverno il ricambio dell’aria interna umida con l’aria esterna più secca avviene in modo più rapido ed efficace.

In conclusione la formazione di condensa è un fenomeno naturale dovuto alla presenza di umidità negli ambienti e che varia a seconda delle condizioni del locale.
La finestra per tetto giusta tuttavia può fare la differenza: grazie a dei sistemi di aerazione quasi automatici l’effetto condensa viene ridotto e la durata del lucernario aumenta.

Contatta i nostri tecnici per qualsiasi domanda