Le tapparelle sono sistemi di oscuramento utilizzati nelle abitazioni e ambienti di lavoro che regolando l’ingresso della luce solare, proteggono dai raggi diretti e diminuiscono il riscaldamento nei locali.
Installando le tapparelle la casa sarà più sicura dall’intrusione di persone malintenzionate e otterrete il totale oscuramento. I materiali impiegati per realizzare le tapparelle sono: PVC, alluminio e acciaio.
COSA DISTINGUE UNA BUONA TAPPARELLA
Una buona tapparella crea un’ intercapedine di aria prima della finestra, raffreddando o riscaldando di meno il serramento e di conseguenza riducendo notevolmente temperatura. Siccome il calore si propaga anche per irraggiamento, è importante la scelta della tapparella con prestazioni termiche migliori. Un ulteriore risparmio energetico lo si ottiene isolando anche i cassonetti. I vantaggi derivanti dalle nuove tapparelle possono essere: un minor consumo, un migliore confort abitativo e un abbattimento dei rumori esterni.
A seconda della tipologia e materiale si avranno vantaggi o svantaggi: le tapparelle in PVC solo le più economiche e hanno sostituito quelle in legno per il minor peso. Il PVC rispetta l’ambiente perché di origine prevalentemente naturale ed ha un ottimo isolamento termico, ma per renderlo più resistente alla grandine necessita l’inserimento di barre di acciaio nelle stecche.
Le tapparelle in alluminio sono costituite da profilati uniti tra loro ed ottenuti per estrusione, garantendo così un’ottima resistenza nonostante il peso ridotto. L’alluminio utilizzato è coibentato con poliuretano di media o alta densità, risulta più leggero del PVC, anche se ha un isolamento termico leggermente minore e non richiede alcuna manutenzione. Una tapparella in acciaio coibentato con poliuretano di media o alta densità risulta più pesante e pertanto necessita di riduttore o motorizzazione a seconda della dimensione. Tutte le tapparelle in alluminio e acciaio hanno le stecche fermate tra loro con tappi esterni in nylon che rendono così lo scorrimento più fluido e sono dotate di catenaccioli alla balza per impedire il sollevamento del manto a tapparella tutta abbassata.
UTILIZZO CORRETTO DELLA TAPPARELLA
Nella tapparella in PVC, per evitarne il bloccaggio nell’invito della guida di scorrimento, si può effettuare una punzunatura od inserire tappi di nylon esterni (come nell’alluminio e acciaio) così da impedire lo slittamento delle stecche durante la manovra di sollevamento o abbassamento. Le stecche della tapparella in PVC presentano fori nella parte alta per una comoda gestione di areazione, illuminazione e privacy. Si consiglia di lasciare sempre delle stecche leggermente aperte per una costante areazione ed evitare che la tapparella nel periodo estivo, surriscaldandosi, possa deformarsi. Le tapparelle fornite da EMME 7 sono tutte realizzate su misura.
Sia le tapparelle in alluminio che quelle prodotte in acciaio sono totalmente impenetrabili ai raggi solari: nel periodo invernale conservano il caldo nell’ambiente, mentre in estate ne limitano l’ingresso.